Biografia
Antonio Saporito è un pittore torinese famoso contemporaneo, esponente dell'astrattismo geometrico, allievo del maestro dello spazialismo Lucio Fontana.
PITTORE TORINESE FAMOSO CONTEMPORANEO
Pittore contemporaneo torinese, ha dedicato la sua carriera artistica alla creazione di opere d'arte astratta che uniscono materiali innovativi come acciaio, alluminio e piombo, con un linguaggio geometrico unico e poetico. Le sue opere, ricche di simbolismo e profondità, nascono dalla ricerca costante di un’arte che superi i confini del visibile per esplorare ciò che è oltre.
L’ARTE ASTRATTA TORINESE CHE ISPIRA E TRASFORMA
Un’opera d’arte di Saporito non è solo un oggetto da ammirare, ma una porta verso un’esperienza emotiva e spirituale. Ogni pezzo diventa un dialogo silenzioso che arricchisce la vita, stimolando introspezione, ispirazione e connessione.
Porta l’arte nella tua vita e scopri come un’opera di Antonio Saporito può trasformare i tuoi spazi e il tuo modo di sentire il mondo. Scrivi un messaggio per maggiori informazioni!
LA CONSAPEVOLEZZA DELL'ARTE SPAZIALE
Antonio Saporito, pittore italiano contemporaneo, nasce a Rocchetta Sant’Antonio in provincia di Foggia, nel 1940.
Di diritto tra gli artisti spazialisti, Antonio Saporito ha avuto come riferimento grandi artisti come Atanasio Soldati, figura centrale dell'astrattismo italiano, Matt Moore, Max Bill e altri che hanno influenzato la sua ricerca giovanile.
Ma in particolare, è il rapporto diretto con il maestro storico dello spazialismo Lucio Fontana, nei primi anni 60, che forma in Antonio Saporito la consapevolezza dell'arte spaziale.
IL PERIODO FIGURATIVO
La sua formazione artistica è influenzata dall’arte figurativa moderna e contemporanea degli anni 60, da artisti contemporanei famosi che caratterizzavano il panorama culturale italiano e l'arte figurativa astratta di quegli anni. In modo particolare, le opere del periodo figurativo, traggono spunto dall'arte di alcuni artisti contemporanei famosi di quegli anni: Ennio Morlotti, importante esponente dell'arte figurativa italiana e del panorama culturale del ‘900, Franco Rognoni artista indipendente del ‘900 italiano, Ennio Calabria artista contemporaneo importante esponente del figurativismo europeo, le opere di Ugo Nespolo e le influenze della pop art americana e i maestri dell'arte povera italiana.
L'INCONTRO CON LUCIO FONTANA
Particolarmente significativo, nel periodo iniziale dell'arte di Antonio Saporito, è l'incontro con Lucio Fontana negli anni ‘62. In quel periodo Fontana stava superando la distinzione tradizionale tra pittura e scultura, il salto di qualità che lo porterà agli inconfondibili “tagli sulla tela” tipici di Lucio Fontana e nel suo studio si potevano ammirare opere come i “Metalli”, lastre di ottone o di acciaio squarciate. Antonio Saporito, in quel periodo, frequenta ancora l'accademia e gli incontri con Lucio Fontana e la riflessione sul suo lavoro, segnano particolarmente lo sviluppo della sua ricerca artistica. In particolare, le riflessioni sull'astratto nello spazialismo in relazione al futuro.
Lucio Fontana parlava di tempo, bisogna lasciare il tempo al tempo. Non ancora famoso come mercato, Lucio Fontana solo dopo questo periodo approda alla notissima serie della “Fine di Dio”, grandi tele ovali verticali monocrome, recanti squarci.
"Nel periodo che ho conosciuto il maestro Lucio Fontana, non faceva ancora i tagli, ma punzonature a mano libera. Era ciò che più mi lasciava incuriosito e mi domandavo quale era il significato.
Pur stando lì, vicino a lui, guardavo incredulo e pensieroso, ma le sue parole mi tranquillizzavano, spiegandomi in parte ciò che tutti sappiamo del suo modo di fare arte e della sua astrazione. Tutto questo, ancora oggi, dopo più di 50 anni, mi da emozione.
In quei momenti è iniziata la svolta della mia vita artistica, nel mondo della ricerca e della personalizzazione della mia arte. Dopo vari tentativi di lavoro su vetri cattedrali incisi a fuoco e grotte vulcaniche le acque forti, il tema delle spirali con rame, la serie delle penne e il figurativo ad olio su tela sono arrivato a sperimentare ciò che mi aveva raccontato il maestro Lucio Fontana spiegandomi l'astrazione spaziale. Tutto questo mi ha condotto al tema principale che io produco con l'acciaio, l'alluminio e il piombo." Antonio Saporito
L'ASTRAZIONE SPAZIALE
Pur provenendo dagli studi accademici e figurativi, l' incontro con il maestro dello spazialismo Lucio Fontana, suscita in Antonio Saporito il desiderio di approfondire il sogno e il segno dell'astrazione.
Ed è su questo tema che Antonio Saporito svilupperà la sua ricerca artistica, orientandosi sempre più verso una “nuova impostazione” e le sue opere cominceranno ad essere realizzate con materiali come l’acciaio, l'alluminio, l'ottone.
Questo momento dell'arte di Antonio Saporito segna il passaggio radicale dall'arte figurativa all'arte astratta.
Costruite nella materia fredda dell’acciaio su cui l’apporto di smalti colorati e la sovrapposizione di frammenti e lamelle di forma geometrica mettono in atto una narrazione visiva di rigorosa e austera bellezza, le opere di Antonio Saporito esprimono un’astrazione solo apparentemente immediata.
Se la sua sperimentazione visiva appare improntata a un rigore che sembra non voler lasciare spazio alla fantasia, in realtà Antonio Saporito esprime emozioni e pensieri che diventano segni e materia. Il richiamo alla geometria euclidea viene dunque rielaborato in chiave fantasiosa e persino ludica, un astrattismo estremamente rigoroso e, in certi casi, accompagnato da pagine decisamente espressioniste segnate da un vibrante cromatismo, solcato da un segno incisivo e ferreo.
Lo spazialismo geometrico di Antonio Saporito si pone come ricerca originale e unica di un linguaggio ideale e spirituale, connotato da un impianto ascensionale, lieve, eppure fortemente ancorato alla materia. Questa plasmata e tagliata, modellata e forata con rigore chirurgico e geometrico, rappresenta la sintesi dell'arte di Saporito. Le lastre di acciaio, di alluminio, di rame e piombo vengono sapientemente trasformate in labirinti di segni intagliati a lasciar intravedere l'oltre che si svela al di là della materia. Il rigore e l'essenza che connotano le sue opere diventano elementi per trascendere la realtà, per guardare e scrutare quel che esiste dietro l'apparenza. Alla continua ricerca dell'inconoscibile, del futuro, dell' inarrivabile mistero dell'uomo.
IL METAFORMISMO
Nella visione artistica teorizzata da Giulia Sillato, il Metaformismo, dietro all’imperscrutabilità del linguaggio non figurativo e dell’architettura dei colori, dei segni e dei simboli, si nasconde un universo di forme che attendono solo di essere decodificate e Antonio Saporito, con le sue opere, esprime emozioni e pensieri che diventano segni e materia. Un metodo di lettura visiva e di razionalizzazione del messaggio che l’artista esprime con la sua arte: “Entrando nello spirito delle forme dell’artista e fornendo alla gente gli elementi per interpretarne il messaggio, riavviciniamo il pubblico alla pittura, rendendola leggibile”, “Decodificare, razionalizzare e divulgare sono alla base del Metaformismo” sottolinea Giulia Sillato.
Leggi di più >> METAFORMISMO GIULIA SILLATO
CRITICA
L’ indiscutibile personalità artistica di Antonio Saporito è stata messa in luce da critici come Paolo Levi, Gian Giorgio Massara, Vittorio Sgarbi, Angelo Mistrangelo, Guido Folco, Luciano Carini, Massimo Centini, Giulia Sillato, Giorgia Cassini.
Hanno scritto di lui: “La ragione ordinata della forma astratta” Paolo Levi
“In questi lavori si ravvisa un alternarsi di pieni e di vuoti su superfici terse, dove il colore rarefatto, cangiante, prezioso, sottolinea la purezza della struttura tridimensionale sino ad approdare ad un personale astrattismo” Angelo Mistrangelo
“E’ questo il caso di Antonio Saporito, artista di Torino, inizialmente vicino alla cosiddetta ‘figurazione moderna’ degli anni Cinquanta, da lui successivamente rielaborata in chiave astratta” Giulia Sillato
“Antonio Saporito può essere considerato oggi uno degli interpreti più autorevoli del panorama artistico italiano” Guido Folco
E inoltre: Rolando Bellini, Giuseppe Biasutti, Dario Salani, Plinio Sidoli e Enzo Papa.
Hanno dedicato articoli all’artista: G. Mondadori “Le allusioni del colore” di Paolo Levi, Italia Arte Milano “Guida all’investimento”, Bo Arte, Il Sole 24 ore, Corriere dell’Arte, Torino Sette, La stampa di Torino, Catalogo Mazzotta, Editoriale Electa, ACCA Roma, Arte Moderna e contemporanea, Arte Cannes, Arte Saluzzo, Artisti a Torino, Nuovo Giornale Piacenza, Arte Leader, Arte IN, Italia Arte, Corriere dell’Arte, Personaggi in primo piano Piacenza.
MOSTRE
Saporito ha esposto in musei e fondazioni Italiane ed estere, presso gallerie prestigiose e istituti Italiani di cultura nel Mondo: Fiera D'Arte Padova, Fiera D'Arte Palermo, Fiera D'Arte Genova, Arte Fiera Milano, Miarte, Artissima Torino e nell’ambito di parecchie mostre europee: Parigi, Vienna, Barcellona e Berlino.
Leggi di più alla pagina > MOSTRE
DAL 2023 AL 2018
ANTONIO SAPORITO PIETRO GIANUZZI, dal 6 al 26 aprile 2022, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Organizzata da Museo MIIT Torino, Galleria Folco e la rivista internazionale Italia Arte
VISION BOARD – ARTE COME DESIDERIO, ospite d’onore: ANTONIO SAPORITO
dal 24 al 31 ottobre 2020 - Chiesa di Santa Croce di Racconigi (CN)
ITALIAN PAVILLION & EMIRATES PAVILLION, ROYAL ART, EMIRATI ARABI, dal 17 al 23 settembre 2020. Con il Patrocinio delle massime Istituzioni degli Emirati Arabi, curata da Italia Arte, Museo MIIT, Artissima Art Gallery e i relativi direttori Guido Folco e Aurela Cuku
ART PARIS 2020, ITALIA ARTE EDIZIONE STRAORDINARIA, dal 10 al 13 settembre 2020
Confini, tivarnella art consulting gallery - Trieste prima sessione: 3-15 luglio 2020 - seconda sessione 25 luglio-6 agosto 2020
EMIRATES ART FESTIVAL, dal 19 febbraio 2020 al 23 febbraio 2020, Centro culturale Umm Al Quwain, curata da Italia Arte, MIIT Musem e Galleria Folco di Torino, in collaborazione con Artissima Art Gallery di Dubai
ASTRATTISMO GEOMETRICO SPAZIALE, mostra personale, Palazzo Cuttica, Alessandria, dal 4 luglio 2019 al 4 agosto 2019
INSTALLAZIONE SCULTURA IL PIANETA MARTE, Ponte Meier, Alessandria, 21/11/2018
LUCI E COLORI DELL’ARTE, Palazzo Albrizzi Capello, Venezia, dal 9 al 23 settembre 2018
IDEE SPAZIALI E MUTAZIONI D’ACCIAIO, Biblioteca Nazionale Di Torino, dal 9 al 30 giugno 2018.
DAL 2015 AL 2017
MUTAZIONI D'ACCIAIO, dal 29 Novembre al 15 Dicembre 2017, Seven’s.bo Bologna. Organizzata da Museo MIIT Torino, Galleria Folco e la rivista internazionale Italia Arte
ITALIA CREATIVA, DIALOGHI DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA,12 Luglio/10 Agosto 2017, Rathaus, Stoccarda. Organizzata da Museo MIIT Torino in collaborazione con Italienisches Kulturinstitut Stuttgart
CHARITY ART 2016, ARTE PER LA PACE E LA SOLIDARIETÀ, 22 Novembre 2016, Museo MIIT Torino
IL METAFORMISMO, NUOVA VISIONE ARTISTICA TEORIZZATA DA GIULIA SILLATO, 6 Febbraio 2016, Palazzo Ducale Gonzaga di Sabbioneta. Catalogo dell'Arte Moderna Italiana n. 51 - EDITORIALE GIORGIO MONDADORI
LOVE FREEDOM & PEACE IN THE ART, 22 Gennaio 2016, Museo MIIT Torino
DREAM ART, 18 Settembre 2015, Salvador Dalì Museum Di Berlino
ANTOLOGIA: FORMA E COLORI, 11 Marzo 2015, Ecomuseo Urbano Torino. Curata dalla coordinatrice alla Cultura Daniela Todarello e da Adriano Barbieri
DAL 2010 AL 2015
2014 ORLER Arte Tivù, L' Arte Geometrica vista da Alessandro Gea
2014 Arte Cultura, Vienna
2014 Royal Opera Arcade Gallery, Londra
2014 Amart Gallery, Bruxselles
2014 ArteFiera di Stoccarda, Germania
2014 Galleria Art Time, Astratto e Informale, Udine
2014 Museo della Memoria, Lipari, Sicilia
2014 Spoleto Arte con Gian Marco Puntello
2014 Palazzo Castellani, Il Metaformismo, Verona
2013 Palazzo Oddo, Fondazione Oddo, Albenga, Liguria
2013 ORLER ArteTivù, Astrazione spaziale
2013 Museo MITT, Torino, Antologica Astrazione Forme e Colori
2013 Miami Art Fayor, Astrazione
2013 Istituto Belle Arti di Boon, Geometrie di luce, Germania
2013 Spoleto Art
2012 Baden Baden, Luxury Art, Germania
2012 ORLER Arte Tivù, Spazialismo Geometrico
2012 Palazzo della Gran Guardia, Il Metaformismo, Verona
2012 Museo delle Scienze Naturali, Torino
2012 Miamy Art Fayor, Arte Italiana nel Mondo
2012 Galleria Accademia, Geometrie Astratte
2011 Galleria Sant'Agostino di Torino
2011 Istituto di Arte Contemporanea di Kopenhagen
2011 Palazzo Ducale di Urbino, Il Metaformismo
2010 Galleria Itaga, Archivio Tavella, Verona
2010 Sale dei Dioscuri del Quirinale Roma
2010 Castello del Valentino, Torino Sala delle Colonne
MOSTRE PERSONALI E COLLETTIVE ANNI PRECEDENTI
1992 Galleria Il Pennellaccio, Torino
1994 Teleton BNL, Torino
1995 Galleria Il Pennellaccio, Torino
1996 Teleton BNL, Torino
1998 Galleria Arteincornice, Torino
1998 Galleria Design, Chieri (To)
1999 Artissima Torino, Galleria Area
1999 Galleria La Meridiane, Piacenza
1999 Galleria Agor, Ivrea (To)
2000 Galleria Bertrand Kass, Insbruc (Austria)
2000 Spazio Arte Pestalozzi, Milano
2000 Artisti a Torino, Palazzo Nervi
2000 Artissima Torino, Galleria Area
2001 Arte Padova, Galleria Arteincornice
2001 Galleria Arte 2, Venezia
2001 Teleton BNL, Torino
2001 Miarte Milano, Galleria Battaglia
2001 Galleria Abaco, Torino
2002 Arte Fiera, Cannes (Francia)
2002 Galleria 2C, Piacenza
2002 Teatro Verdi, Fiorenzuola (PC) (con il patrocinio del Comune)
2002 Saluzzo Arte Fiera Internazionale
2002 Arte Padova, Galleria Arteincornice
2003 Saluzzo Arte Fiera Internazionale
2003 Galleria 2C, Piacenza
2003 Galleria Arteincornice, Torino
2004 Palazzo Municipale, San Mauro Torinese
2004 Palazzo del Podestà, Castell’Arquato Piacenza
2005 Galleria 2C, Piacenza
2006 Saluzzo Arte Fiera Internazionale
2007
Arte Fiera Barcellona Spagna
Arte Fiera di Roma
2008
Arte Fiera di Genova, Galleria “Art- incontri”
Promotrice Belle Arti Torino collettiva
Villa Gualino Torino con “arte Italia”
Palazzo Potenziano fondazione “Varrone” antiche dimore Rieti
Comune di San Giorgio Canavese
Galleria Accademia Torino
Galleria “Art Overtur” Milano
2009
Galleria Brehovà Praga
Palazzo dei Congressi Parigi
Galleria Enterprice Bergamo
Galleria Enterprice Beirut Libano
Arte Fiera di Reggio Emilia galleria “Artinvest”
Castello Estensi di Ferrara
Torre della Filanda “Artinvest 2000” Rivoli Torino
Museo “Accossi” Milano catalogo Mazzotta antiche dimore
Galleria 51 San Giorgio Canavese
Fondazione Mantovani “Art Overture” Milano
Collettiva Circolo della Stampa Milano
2010
Promotrice Belle Arti Torino collettiva
Torre della Filanda “Artinvest 2000” Rivoli Torino
Galleria “Brehovà” Praga
Palazzo dei Congressi Parigi
COLLETTIVE
1993 Promotrice Belle Arti, Torino
1998 Saporito e Mastroianni, Galleria Area, Torino
2000 Saporito e Rotella, Galleria Area, Torino
2001 Scultura tema Arte e Materia, Lanzo Torinese
2004 Collettiva, Arteincornice, Palermo
Antonio Saporito abstract artwork in contemporary art, an original art in the idea and in the spirit: to watch what exist behind the appareance.
With right among the spatialists, Antonio Saporito referred to great artists like Atanasio Soldati, one of the head figures of the Italian Abstractionism, Matt Moore, Max Bill and others who influenced his youth research.
But it is particularly the direct relationship with the historical master of Spatialism Lucio Fontana, that creates the awareness of spatial art in Antonio Saporito, in the early 60s.
Antonio Saporito con Ennio Calabria, artista contemporaneo, importante esponente del figurativismo europeo.
Antonio Saporito con Franco Rognoni artista indipendente del 900 italiano.
Antonio Saporito con Ugo Nespolo, influenzato dalla pop art americana e dai maestri dell'arte povera italiana.
Il critico d'arte Luciano Carini, Antonio Saporito, l'Assessore alla Cultura Laura Toricelli e lo scultore Ugo Borlenghi al Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda.
Antonio Saporito con Ennio Morlotti importante esponente dell'arte figurativa italiana.
Verona, Antonio Saporito con Carlo Motta, direttore Mondadori.
L'incontro con il maestro Brescinini Da Rovato
E' stato veramente un piacere incontrare il maestro Brescianini Da Rovato, è un gran Signore. Siamo diventati amici e scambiato i cataloghi con la promessa di ritrovarci. Per questo devo ringraziare il signor Paolo Vassallo grande giornalista che si occupa del mondo dell'arte.